Rintraccio Anagrafico

NOTIFICA NELLA RESIDENZA, DIMORA, DOMICILIO (art.139 c.p.c. e seguenti)

“L’articolo 139 c.p.c. dispone che, quando non sia possibile eseguire la notifica in mani proprie, la stessa è fatta al destinatario nel comune di residenza (dove ha l’abitazione o dimora abituale) o, se ignoto, nel comune di dimora (dove ha la residenza occasionale) e, se anche questo è ignoto, nel comune di domicilio (dove ha la sede principale degli affari o interessi). L’ordine anzidetto (comune di residenza, comune di dimora, comune di domicilio ) ha carattere obbligatorio non è quindi facoltativo od alternativo e pertanto la notifica deve essere fatta innanzitutto nel comune di residenza del destinatario ricercandolo nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio o esercita l’industria o il commercio. Per procedere a questo tipo di notifica il messo deve quindi accertare, anche anagraficamente e con notizie raccolte sul posto, che il destinatario sia residente nel comune”.

Rintraccio Persone e Visura Anagrafica

Il servizio relativo al rintraccio indirizzo e al rintraccio domicilio è utile per rintracciare i debitoriscomparsi o irreperibili e deriva dall’analisi di dati ufficiali (ad esempio una visura anagrafica presso il comune di residenza o domicilio) e dati ufficiosi che comprendono ricerche in loco. Vengono rintracciati anche eventuali recapiti telefonici del debitore.

Il rintraccio persone è attivo su tutto il territorio nazionale.

Consente di ottenere precise indicazioni sulla reperibilità di un nominativo di persona fisica e/o azienda, fornisce indicazioni anche sugli ultimi spostamenti ed sui casi di irreperibilità accertata dai Comuni.

Con il rintraccio persone vengono individuati e verificati anche i dati anagrafici dei soggetti debitori; questo servizio è indispensabile per l’eventuale recupero del credito che il soggetto vanta nei confronti del nominativo da rintracciare, e prevede anche un sopralluogo per verificarne anche l’effettivo domicilio.

Il rintraccio dell’indirizzo e il rintraccio dell’attività lavorativa di un soggetto debitore, costituiscono i principali presupposti per il recupero del credito.

Torna su