Come trovare gli eredi di un debitore

Può accadere che un debitore venga a mancare senza aver saldato le sue pendenze con un creditore il quale non ha altra scelta che ricercare gli eredi, in quanto un debito si trasferisce per eredità insieme ai beni. Non è però detto che questo sia sufficiente per vedere soddisfatte le ragioni del creditore perché ogni lascito deve essere accettato dall’erede il quale, scoperte le pendenze, potrebbe anche rinunciare all’eredità.

Per rintracciare un erede per prima cosa va identificato il soggetto chiamato all’eredità in maniera corretta: capita che i suoi dati personali e anagrafici non siano corretti nel testamento. In questi casi bisogna procedere cercando le informazioni sia presso fonti private specifiche e riservate sia presso fonti pubbliche come Conservatorie, Cancellerie e Uffici Pubblici in genere. Cerchiamo, ad esempio, visure e/o atti camerali, eventi relativi a fallimenti o procedure concorsuali, atti immobiliari e pregiudizievoli.

I dati ottenuti vengono a loro volta incrociati con altri di natura ufficiosa come, ad esempio, le analisi fatte sul territorio: il risultato è la creazione di un dossier finale che permette di avere tutte le informazioni riguardanti l’identificazione dei chiamati all’eredità. Il più delle volte è necessario scoprire anche lo stato economico-patrimoniale dell’erede che viene accertato attraverso un’attività di intelligencededicata, verificando che sia un lavoratore o un pensionato, se ha proprietà immobiliari,partecipazioni societarieprotesti o altri pregiudizievoli a suo carico.

Tutte le attività di rintraccio informativo devono essere svolte attenendosi ai dettami del Codice Privacy, prevedendo quindi specifiche garanzie e modalità relative alla raccolta, conservazione e trattamento dei dati personali che deve rispettare il principio dello ius excludendi alios. Ponzi Spa conosce tutte le normative inerenti questo particolare ambito, pertanto procederà a rintracciare gli eredi di un defunto rispettandole e consegnando dossier completi e utilizzabili anche in sede di giudizio.

Una volta identificato e trovato il chiamato all’eredità, questi ha 10 anni di tempo per accettare l’eredità nel suo complesso, cioè con beni e pendenze; in caso di rifiuto o di scadenza dei termini la stessa passa direttamente allo Stato.

Torna su