Obiettivo: creare valore
Come misurare il “valore” di un investimento informativo? La risposta non può essere immediata. Innanzitutto perché gli investimenti in informazione sono difficilmente assoggettabili a “calcolo” e si misurano su tempi lunghi.
L’efficacia dell’attività informativa dipende dal combinarsi di una varietà di condizioni oltre ai contenuti; assumono rilievo critico per l’apprendimento anche i modi in cui gli stessi vengono combinati, le metodologie utilizzate, la gestione della dinamica delle notizie.
Lavoro di squadra
I cambiamenti in atto nelle imprese e in ambito professionale appaiono spesso radicali. Le nuove tecnologie dell’informazione guidano tale rivoluzione. In questo contesto i problemi da gestire vanno al di là del perimetro di singole conoscenze specialistiche; le competenze da mobilitare sono molte e variegate.
Nell’epoca della globalizzazione e della connessione “in rete” le competenze diventano accessibili e disponibili all’esperto. La dimensione critica diventa invece la capacità di combinare “saperi” diversi secondo un modello originale. Non basta “assemblare”; occorre saper comporre il mosaico delle comprensioni.
Spazio di intervento
Gli interlocutori primari sono gli individui che operano nel mondo delle imprese e in quello professionale. Si tratta di mondi che esprimono esigenze differenti.
Nel mondo delle imprese i fabbisogni di informazione sono principalmente influenzati dalle modalità di segmentazione organizzativa, nel mondo professionale le esigenze di informazione sono riconducibili all’evoluzione del contesto normativo.
Per queste due ampie classi di interlocutori sono state sviluppate proposte differenziate distribuite su una scala che va dai prodotti specialistici ai prodotti su misura.
Sin dalla sua fondazione, Ponzi Spa costituisce un osservatorio privilegiato sul mondo delle imprese e dei liberi professionisti e sui bisogni di informazione degli individui che in esse vi operano. Questa visibilità consente di affermare come la diffusione o il consolidamento di una cultura dell’informazione omogenea e qualificata costituisca un fattore comune a molte organizzazioni di successo, siano esse di grandi o piccole dimensioni. Una cultura altamente specialistica e qualificata garantisce l’adozione di metodi e tecniche, a supporto delle analisi economiche/patrimoniali, sempre attuali.
Ne consegue un bisogno di informazione che spesso richiede interventi personalizzati, che hanno l’obiettivo di declinare contenuti e metodi nella realtà aziendale specifica. E’ proprio questo tipo di bisogno che Ponzi Spa tende a soddisfare mettendo a disposizione delle imprese/liberi professionisti le competenze maturate nella progettazione e realizzazione di oramai numerosi “interventi di informazioni su misura”.
Nel corso di questi ultimi anni numerose sono state infatti le organizzazioni commerciali e professionali che si sono rivolte a Ponzi Spa per progettare insieme programmi personalizzati per il conseguimento di obiettivi di informazione specifica che l’offerta dei prodotti standard non è in grado di soddisfare.
Consapevole che una realtà in rapido mutamento rende indispensabile una continua verifica dei propri modelli di lavoro, Ponzi Spa sviluppa una intensa attività di ricerca, alla quale riserva una quota significativa dei propri investimenti.
Per Ponzi la ricerca è quindi premessa naturale di ogni attività e come tale è diffusa in ogni parte della sua organizzazione.