Molte persone non sanno come funziona il recupero crediti, né tanto meno a chi appoggiarsi per tornare in possesso di quanto dovuto. In questo articolo vedremo pertanto di analizzare brevemente le fasi necessarie per attuare questa procedura nel rispetto delle normative vigenti.
I crediti, commerciali o finanziari, possono fare capo sia ad aziende di diverse dimensioni, ma anche a banche, società finanziarie, di leasing e di factoring. In qualsiasi caso, oggetto del recupero sarà quello di ottenere la somma dovuta da parte del debitore, che potrà avvenire sia per via stragiudiziale che giudiziale. Nel primo caso si tratterà di una serie di solleciti e visite presso il domicilio di funzionari autorizzati che inviteranno il debitore al risanamento di quanto dovuto. Se con questo procedimento non si otterrà nulla, si potrà passare al recupero giudiziale, ovvero con l’intervento dell’Autorità Giudiziaria che emetterà una sentenza nella quale si condannerà il soggetto non pagante alla copertura del debito, previo pignoramento dei beni in suo possesso.
Recupero crediti step by step: ecco come procedere
Con il termine recupero crediti si identifica tutta una serie di azioni volte alla riscossione di una somma dovuta per un debito nei confronti di un soggetto, che sia un privato o una società.
Perché si possa interpellare terze figure per la riscossione del credito è necessario però che anche il creditore abbia adempiuto ai propri doveri, ovvero la fornitura del servizio o del bene, nonché l’invio di quanto necessario per saldare il debito, quali ad esempio la fattura. Deve infatti essere in grado di provare l’esistenza di un diritto per cui richiedere il pagamento di una somma, che la stessa ammonti a una cifra precisa e sia esigibile, ovvero documentata anche per quanto concerne i termini di scadenza. Il creditore a sua volta ha 10 anni di tempo per agire giudizialmente per la riscossione di un credito, passato tale termine il debitore si intenderà libero da qualsiasi inadempienza.
Nel caso in cui queste azione si siano svolte in conformità con la normativa in vigore, e il debitore non abbia pagato, si potrà operare con un primo sollecito verbale, a cui seguirà uno scritto, inviato tramite PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno, nel quale verranno nuovamente forniti gli estremi per saldare il debito. Se neanche queste azioni fossero necessarie si potrà procedere affidandosi ad apposite società esperte in materia di recupero crediti.
Queste ultime, prima di procedere per vie giudiziali, potranno reperire una serie di informazioni relative al debitore che, ove non procedesse al pagamento, potrebbero essere utilizzate anche dall’Autorità Giudiziaria per il pignoramento dei beni in suo possesso.
- Rintraccio di possibili fonti di reddito
- Messa in luce di eventuali conti correnti
- Rivelare immobili e veicoli intestati al debitore
- Verifica dell’esistenza di pregiudizievoli e protesti
Queste informazioni potranno essere reperite da società occupate nel recupero crediti e impiegate per esigere la somma dovuta e, ove non si abbiano risposte concrete, impugnare tali informazioni dinnanzi al giudice.
Il recupero crediti telefonico in cosa consiste?
Negli ultimi tempi si è diffusa la riscossione telefonica dei crediti. Questa procedura prevede un approccio completamente differente da quello che ci si aspetterebbe di fronte ad un debitore, ma al contrario il soggetto troverà dall’altro capo del telefono comprensività e apertura, nonché voglia di giungere a una soluzione civile del problema.
Prima di operare sarà ovviamente indispensabile conoscere gli estremi del debitore, non soltanto chi è, ma anche l’ammontare delle somme dovute e a cosa le stesse si riferiscono. Oltre a questi elementi risulterà molto utile conoscere la situazione dello stesso, ovvero tutte le possibili fonti di entrata in suo possesso, in maniera tale da farsi trovare preparati a qualsiasi risposta.
Tutti questi dettagli infatti risulteranno utili nel momento in cui si tenterà un’operazione di recupero crediti telefonica. Ma come fare per conoscere tutte queste informazioni?
Quando l’agenzia investigativa diventa il partner migliore per riscuotere un credito
Qui entra in gioco l’affiancamento di Ponzi Spa, agenzia investigativa specializzata nella riscossione di crediti commerciali, condominiali e di società in liquidazione.
Da anni infatti il team di investigatori Ponzi Spa si occupa di affiancare clienti che necessitano di riscuotere crediti andando a raccogliere tutte le informazioni utili a mettere in luce ogni possibile fonte di reddito e di entrata di un eventuale debitore. Operando nel totale rispetto della legge e delle normative vigenti in materia investigativa, si andranno a ottenere dati relativi al soggetto non pagante, utili non soltanto alla riscossione di un credito per via telefonica, ma anche nel caso in cui ci si debba presentare dinnanzi a un giudice per ottenere il risanamento di un debito.
Competenza nel settore, professionalità, discrezione e serietà, senza tralasciare la conoscenza degli aspetti burocratici inerenti alla riscossione di un credito: ecco dove Ponzi Spa può fare la differenza, nonché le ragioni per appoggiarsi a questa agenzia nel caso in cui si necessitino specifiche indagini patrimoniali.